I lavori commissionati dall’Ente Provincia della strada provinciale 328 ex S.S 430: migliorerà la viabilità e promuovere il turismo termale a Suio Terme.
Sono partiti i lavori di asfaltatura della strada che unisce la rotonda, che dalla statale Appia- Casamare e conduce al bivio per la frazione S. Maria Valogno, ormai conosciuta come strada provinciale 328. Si tratta di un intervento di circa otto chilometri fondamentali per migliorare la viabilità e garantire una maggiore sicurezza per i residenti e i turisti che percorrono ogni giorno questa arteria, storicamente importante per il collegamento tra il territorio aurunco e del frusinate. Fondamentale l’interessamento del consigliere provinciale Giovanni Iovino e l’interessamento del Comune di Sessa dove ricade interamente l’arteria. Ora verranno asfaltati un chilometro e seicento metri, tra qualche mese i rimanenti sei fino al bivio per S. Maria Valogno. In passato, circa 25 anni fa, esisteva un progetto che prevedeva l’allargamento di questa strada, ma per vari motivi, tra cui la mancanza di risorse adeguate, l’iniziativa non è mai andata in porto. Oggi, purtroppo, i tempi sono cambiati e le risorse per interventi infrastrutturali di questa portata sono limitate, il che rende necessarie soluzioni alternative per l’adeguamento e la messa in sicurezza della rete viaria. Nonostante ciò, l’adeguamento della ex SS 430, ora strada provinciale 328, può rappresentare una soluzione concreta ai problemi di collegamento dell’area aurunca con il casello autostradale di S. Vittore, un punto cruciale per il traffico veicolare della zona. Questo miglioramento viario non solo faciliterà gli spostamenti locali, ma avrà anche un impatto positivo sull’economia e sul turismo della zona termale di Suio, che da anni attende interventi che possano valorizzare il suo patrimonio naturale e attrarre nuovi visitatori. L’intervento, quindi, si configura come una grande opportunità per il rilancio del turismo termale e per la crescita economica dell’intera area, che potrebbe beneficiare di un accesso più agevole alla rete autostradale, facendo della zona un punto di riferimento anche per i turisti provenienti da altre regioni. La buona riuscita di questi lavori potrebbe segnare una nuova era per Suio Terme e per il territorio circostante, che potrebbero finalmente veder risolti i problemi storici di accessibilità e connessione.