Oggi: 03 Apr, 2025
CARAFA E BORRELLI
CARAFA E BORRELLI

Concorso dirigenti scolastici in Campania: il caso Carafa del Pizzi di Capua e l’errore di Borrelli nel destinare al Ministero l’interrogazione invece che alla regione

1 settimana fa
aurunca Dental

0:00

Un concorso corposo che mette in “palio” ben 587 posti di cui 34 in Campania e, more solito, fioccano ricorsi per scelte anomale su esaminatori e commissioni. Il deputato dei verdi Francesco Emilio Borrelli ha interpellato il ministro Valditara per il caso “Campania” dove si è verificato che esaminati e esaminatori, nel giro di un anno, si sono scambiati i ruoli. Il caso dovrebbe riguardare il MIUR Campania e il Direttore Generale Ettore Acerra considerando la pertinenza regionale e non più nazionale dei concorsi per Dirigenti Scolastici. Del resto anche le assegnazioni dei Dirigenti scolastici sono a discrezione della Direzione Generale come sembra lo sia anche la permanenza dei dirigenti oltre il limite dell’età e del servizio ovvero delle nomine di proroga  in deroga a quanto stabilito, non solo dalla legge 27 dicembre 1997 n. 449, ma anche dalla nuova finanziaria che limita le proroghe al 10% dei richiedenti e prevede una facoltà discrezionale dell’amministrazione, che deve valutare caso per caso l’opportunità di avvalersi di questa possibilità, in linea con le proprie esigenze organizzative e le risorse disponibili. L’amministrazione dovrebbe essere quella regionale facente capo al Direttore Generale che, forse, è anche egli stesso in proroga essendo del 1958. Ma forzando la mano, il deputato Borrelli scrive al Ministro Valditara “sintomatico è il caso del dirigente tecnico pro-tempore presso Usr Campania, in forza di nomina articolo 1, comma 93, legge n. 107 del 2015, concorrente al concorso dirigente scolastico 2023 per la regione Campania, facente parte della commissione di valutazione dei dirigenti scolastici che ha valutato il dirigente scolastico Enrico Carafa, attualmente membro di commissione giudicante del concorso dirigenti scolastici 2023 per la regione Campania; la suddetta dirigente tecnico Barbara Barbieri è stata nominata in qualità di membro dell’osservatorio Usr dei progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con la dirigente Mirella Scala, attualmente membro di commissione concorsuale dirigente scolastico per la regione Campania; Sia chiaro, ben venga un controllo del ministero sugli uffici scolastici regionali, ma resta che le competenze, dal 2000, sono state riservate alle regioni proprio in materia di concorsi e di nomine di commissioni.

Non contento il deputato Borrelli sottopone anche alla Camera la seguente interrogazione:

aurunca Dental

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/04568 CAMERA
In data 3 marzo 2025 la Barbieri è stata nominata in qualità di formatrice presso Usr Campania
per i dirigenti scolastici neoassunti, ma non ha ancora espletato la prova orale, per la cui prova
ancora non è stata pubblicata la data di svolgimento;
Carafa, esaminato dalla dirigente Barbieri nel 2017, oggi è in commissione ed esaminerà la
suddetta candidata; così il concorso per dirigenti scolastici invece di essere il pilastro della meritocrazia nella scuola italiana, sembra invece un percorso pieno di ombre e sospetti e non si garantisce una selezione realmente equa e trasparente –:se i Ministri interrogati siano a conoscenza dei fatti esposti in premessa e quali iniziative urgenti, anche di carattere normativo, intendano adottare, ognuno per quanto di competenza, per garantire una reale selezione equa e trasparente in uno dei pilastri della nostra democrazia come l’istruzione”.

civico

Pubblicità

nardella

Pubblicità

bottega1

Pubblicità

Pubblicità

edilart

Pubblicità

tentazioni

Pubblicità

Logo Casa Funeraria Martucci

Pubblicità

verrico

Latest from Blog

Testata del gruppo:

panorama editori