Oggi: 02 Apr, 2025
QUERCIA
QUERCIA

Il Liceo “Federico Quercia” di Marcianise partecipa alla giornata nazionale delle Università (LE FOTO)

7 giorni fa

0:00

Un incontro tra cultura e scienza nel complesso di Sant’Andrea delle Dame

Folta  partecipazione del Liceo ” Federico Quercia”, di cui è Dirigente Scolastico il Dott. Diamante Marotta, alla Giornata Nazionale delle Università, che si è tenuta giovedì 20 Marzo 2025, a Napoli, presso il complesso di Sant’ Andrea delle Dame, sede della facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi della Campania Luigi VanvitellI .  L’ evento , dal titolo “Sant’ Andrea delle Dame tra Culto e Scienza”,  si è svolto, a partire dalle ore 11.00, presso l’  Aula Bottazzi dove il Dipartimento di Medicina della Precisione della Università “Luigi Vanvitelli”  ha “svelat”  la storia affascinante del complesso di Sant’ Andrea delle Dame, dalle origini del monastero ad oggi, rappresentando attualmente un’ dei poli didattico-scientifici della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’ Ateneo Vanvitelli. La delegazione del Liceo Federico Quercia era costituita dagli studenti del Liceo Classico Indirizzo Ippocrate o della Medicina, e, per la precisione,  dalle  classi 4R e 5 R accompagnate dalle Proff. AnnaMaria Marello ed Angela Di Carluccio e dalla Dott.ssa Emanuela Stampone, Docente del Dipartimento  di Medicina e Chirurgia ” Luigi Vanvitelli”. I lavori sono stati introdotti dal Prof Fernando De Vita direttore del dipartimento di medicina della precisione, a cui sono seguiti i saluti dell’ ing. Giovanni Pandolfo , Consigliere Nazionale del Touring Club Italiano e console regionale per la Campania. L’ intervento è stato tenuto dal Dott
Francesco Grossi, socio e guida del Touring Club italiano  “ I nostri studenti – ha dichiarato il D.S. Diamante Marotta – hanno avuto la possibilità di trascorrere una giornata speciale nella quale i tesori artistici ed architettonici del luogo sono stati presentati da una guida del Touring Club. Inoltre, i ricercatori del Dipartimento hanno illustrato  le proprie attività di ricerca ed hanno aperto ai nostri allievi le porte in cui queste si svolgono”. Una vera e propria attività di orientamento per gli studenti del “ Quercia” indirizzo  Ippocrate alla quale si è affiancato un approfondimento sulla valorizzazione e sulla tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che  si fonda sul turismo ecosostenibile e sulla  pratica del volontariato diffuso. Il Liceo Classico  indirizzo “ IPPOCRATE”  del Liceo “ Federico Quercia” introduce e prepara alle scienze mediche e chirurgiche coniugando i saperi propri dell’humanitas, indispensabili all’esercizio delle professioni sanitarie, con le competenze propedeutiche ad una proficua frequenza delle facoltà mediche con didattica dedicata ai test per l’ammissione alle facoltà a numero  e la cura specifica del lessico medico. “  Il Liceo Classico della Medicina o Ippocrate – ha concluso Diamante Marotta- con il supporto dell’Ateneo “ Luigi Vanvitelli – si propone di arricchire la formazione classica integrando il sapere umanistico con quello scientifico e di operare  una scelta più consapevole degli studi universitari consentendo agli studenti di approcciarsi in maniera critica alle attuali problematiche di natura medica, biologica, etica e ambientale e di acquisire un metodo di studio valido e sviluppare il ragionamento critico”.

QUERCIA 2
QUERCIA 2
QUERCIA
QUERCIA
QUERCIA 1
QUERCIA 1
QUERCIA 3
QUERCIA 3
QUERCIA 4
QUERCIA 4
QUERCIA 5
QUERCIA 5
QUERCIA 7
QUERCIA 7
QUERCIA 6
QUERCIA 6
QUERCIA 8
QUERCIA 8
QUERCIA 10
QUERCIA 10
fabrizio 1

Pubblicità

ricambi

Pubblicità

edilart

Pubblicità

mirkotto

Pubblicità

tentazioni

Pubblicità

mirkotto

Pubblicità

verrico

Pubblicità

Servizi & Ufficio

Latest from Blog

Testata del gruppo:

panorama editori