Maturità 2025: ufficializzate le date e le novità per l’esame di Stato
Gli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori della provincia di Caserta, come quelli di tutta Italia, ora hanno una data da segnare sul calendario: la prima prova scritta della Maturità 2025 si terrà mercoledì 18 giugno. Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha ufficializzato questa data firmando l’ordinanza ministeriale che definisce tutte le modalità di svolgimento dell’esame di Stato per l’anno scolastico in corso. La seconda prova scritta, in programma per il 19 giugno, varierà a seconda dell’indirizzo di studio. Per i licei, le discipline scelte sono:
- Liceo scientifico: Matematica
- Liceo classico: Latino
- Liceo linguistico: Lingua e cultura straniera 1
- Liceo delle Scienze umane: Scienze umane (Diritto ed Economia politica per l’opzione Economico-sociale)
- Liceo artistico: Discipline progettuali caratteristiche dei singoli indirizzi
- Liceo musicale: Teoria, analisi e composizione
- Liceo coreutico: Tecniche della danza.
- Per gli istituti tecnici, sono state selezionate diverse materie specifiche per ogni indirizzo, tra cui:
- Amministrazione, Finanza e Marketing: Economia aziendale
- Turismo: Lingua inglese
- Altre discipline caratteristiche dei vari indirizzi tecnici.
Novità sui criteri di ammissione
L’anno scolastico 2024/2025 porta con sé importanti cambiamenti nei criteri di ammissione all’esame di maturità. Uno dei requisiti fondamentali è lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO). Per i candidati esterni, le attività assimilabili ai PCTO saranno accertate e valutate dal Consiglio di classe dell’istituzione scolastica di riferimento. Un’altra significativa modifica riguarda il peso del voto in condotta, che inciderà in modo determinante sui crediti per l’ammissione. Il punteggio massimo potrà essere assegnato solo agli studenti che avranno ottenuto un voto di comportamento pari o superiore a 9. Questa disposizione influenzerà anche il calcolo del credito scolastico per gli studenti del terzultimo e penultimo anno. Per gli studenti con un voto in condotta inferiore a 6, non sarà possibile accedere all’esame di Stato. Coloro che otterranno la sufficienza (voto 6) dovranno invece presentare e discutere un elaborato critico sulla cittadinanza attiva e solidale, basato sui principi costituzionali, durante il colloquio orale. Queste nuove regole sottolineano l’importanza del comportamento e dell’impegno scolastico nel percorso di maturazione degli studenti, preparando i maturandi non solo dal punto di vista accademico, ma anche civico e sociale.
