Nel quarto anniversario della scomparsa di Giuseppe “Peppino” De Lucia” Calvi Risorta ha ospitato la seconda edizione del Premio “Azioni per la Pace”, promosso dal Movimento Internazionale per la Pace con il patrocinio del Comune. L’evento, dedicato alla memoria dell’attivista caleno, ha voluto valorizzare figure che operano per la legalità, la solidarietà, l’ambiente e la cultura della pace. La cerimonia, tenutasi presso l’aula consiliare a causa del maltempo, ha visto la partecipazione delle autorità commissariali del Comune, che hanno consegnato le targhe ai premiati. Tra questi:
Per la legalità e la sicurezza: il Maresciallo Rosario Monaco e il Comandante Carlo Del Vecchio, entrambi distintisi per operazioni di contrasto a reati ambientali e supporto alla comunità durante l’emergenza sanitaria.
Per l’impegno giovanile e scolastico: gli studenti dell’IIS “Foscolo” di Teano-Sparanise, attivi promotori di iniziative di pace.
Per l’informazione e la cultura della pace: la prof.ssa Antonella Ricciardi, autrice e divulgatrice impegnata sui temi della giustizia sociale e dei diritti umani.
Per lo sport solidale: il podista Leopoldo Rossi, esempio di sportività al servizio degli altri.
Per l’accoglienza e il supporto ai migranti: i Missionari Comboniani di Castel Volturno, da anni impegnati nella difesa dei più vulnerabili.
Commovente il momento della consegna della “Colomba Ambasciatrice di Pace” alla moglie di Peppino, Mara, e il corteo finale con la Fiaccola della Pace fino all’ulivo dedicato a lui, accanto all’albero in memoria delle vittime del Covid.
A chiusura dell’evento, un messaggio chiaro: la pace è un impegno quotidiano e collettivo. Il tempo della pace è ora.