Consenso personalizzato

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cookie da mostrare

Oggi: 24 Apr, 2025
pari opportunità caserta
pari opportunità caserta

Presentato a Caserta il romanzo “L’istinto di Lara” di Emilia Tartaglia Polcini

2 settimane fa
verrico

0:00

Evento organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Caserta al Teatro Parravano, con interventi istituzionali e riflessioni sul tema della parità di genere nell’arte

Lunedì 7 aprile 2025, presso il foyer al primo piano del Teatro Comunale Parravano di Caserta, si è svolta la presentazione del libro “L’istinto di Lara” di Emilia Tartaglia Polcini, pubblicato da Graus Editore con prefazione di Maria Cristina Donnarumma, Amica della Domenica del Premio Strega.

L’incontro è stato organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Caserta, presieduta dalla Antonella Serpico, Dirigente Scolastico dell’I.T.I.S.-L.S. “Francesco Giordani” di Caserta, con la collaborazione della Vicepresidente Raffaella Feola e delle componenti della stessa Commissione.

Servizi & Ufficio

Antonella Serpico ha aperto l’evento portando i saluti istituzionali per conto del Sindaco Carlo Marino. È intervenuta anche la Myriam De Lucia, membro del Forum Giovani di Caserta e della Commissione Pari Opportunità. Durante la serata è stata proposta una performance della ballerina Anna Dell’Aquila, allieva del Centro Danza Giselle di Caserta, accompagnata dalla direttrice Rita Magliulo. Il momento è stato introdotto come riferimento alla protagonista del romanzo, Lara, una ragazza di 17 anni con il desiderio di diventare ballerina classica, ostacolata da dinamiche familiari e sociali. Sono seguiti gli interventi di Maria Orlando, avvocato civile e canonico, di Rodolfo Scuotto, funzionario della Pubblica Amministrazione presso la Dogana di Napoli, di Simona Vitelli, architetto, e dell’imprenditore Gerardo Giurin, titolare di AA 29 Art Project. Questi ultimi due si sono soffermati sul tema “La parità di genere nell’arte è un viaggio ancora lungo”. Il reading di alcuni brani del romanzo è stato curato di Matilde Pontillo e da Ivan Santinelli (Fabbrica di Wojtila). La moderazione dell’incontro è stata affidata alla giornalista a Giovanna Paolino. L’audio è stato seguito da Maria Cerbone, docente presso il “Giordani”, mentre Ulrico Isernia ha collaborato all’organizzazione dell’iniziativa.

Tra i presenti figuravano rappresentanti del mondo scolastico e istituzionale: Monica Matano, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Caserta, Alfonsina Corvino, Dirigente dell’IIS “Leonardo da Vinci” di Santa Maria C.V. . Paolo Mesolella, Dirigente dell’IPSSART di Teano, Rocco Gervasio, Dirigente dell’IISS “Vanvitelli” di Caserta. Hanno partecipato inoltre: Rosalia Pannitti e Filomena Mezzullo, Presidente e Segretario del Comitato Provinciale Unicef Caserta, Antonia Girfatti, manager esperta di politiche europee, Giuseppe Scialla, già Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Mattia Atzori, Conigliere forum dei giovani, Ottavia Patrizia Santo, event planner della Fondazione “Università Popolare di Napoli”, l’artista Rosa Arbolino, Don Filippo Melone, parroco della Chiesa di San Luca Evangelista di Casapulla e le docenti Giovanna Gentile, Rita Raucci e Sabrina Palmieri dell’ITIS “Giordani”. Nel corso dell’incontro, Antonella Serpico ha sottolineato l’intento della Commissione di promuovere occasioni di dialogo sui temi dell’identità femminile e dell’autodeterminazione, anche attraverso strumenti culturali come la narrativa. L’autrice Emilia Tartaglia Polcini ha spiegato il senso del suo lavoro, descritto come una narrazione incentrata sulla determinazione personale e sulla ricerca della propria strada, al di là di stereotipi e aspettative. Ha annunciato anche l’intenzione di proseguire con una seconda parte della storia di Lara.

edilart

Pubblicità

aurunca Dental

Pubblicità

Pubblicità

bottega1

Pubblicità

tentazioni

Pubblicità

Immagine WhatsApp 2025 01 29 ore 12.13.13 3275a290

Pubblicità

mirkotto

Pubblicità

fabrizio 1

Testata del gruppo:

panorama editori
preload imagepreload image
error: <b>Alert: </b>Hai copiato gia abbastanza!!