Consenso personalizzato

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cookie da mostrare

Oggi: 27 Apr, 2025
miserere 1

(IL VIDEO) – Il Miserere dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso di Sessa Aurunca. Un canto che attraversa il tempo e le generazioni nella tradizione quaresimale suessana.

3 settimane fa
Servizi & Ufficio

0:00

Il lamento notturno che risuona nei vicoli di Sessa Aurunca, tra devozione, storia e musica millenaria.

Il Miserere dell’Arciconfraternita del SS. Crocifisso di Sessa Aurunca. È notte, fa freddo, le strade di Sessa sono deserte e silenziose, la gente dorme …all’improvviso un lamento straziante squarcia il silenzio levandosi con impeto da un angolo … “Miserere mei deus … secundum magnam … misericordiam tuam…”. Chi vive a Sessa Aurunca lo sa … nelle notti quaresimali il canto del Miserere risuonanei   vicoli   del   centro   storico,   come   il   battito   di   un   cuore   (quello   “Suessano”)   che aumenta di ritmo di venerdì in venerdì, mentre la Pasqua si avvicina. È impossibile non essere rapiti da questo arcaico suono, che traduce in canto uno dei salmi più antichi e toccanti, nello straordinario contesto del centro storico di Sessa Aurunca. Un borgo dove il tempo sembra davvero essersi fermato…E   subito   nella   mente   di   chi   lo   ascolta   sorgono   una   serie   di   domande:   da   dove proviene questo canto? Chi lo ha creato? Cosa stanno dicendo? Partiamo   con   il   dire   che   i   cantori   stanno   recitando   una   delle   preghiere   più conosciute e famose del Cristianesimo. Il testo consiste in un salmo (Salmo 50 o 51 secondo i diversi modi di catalogazione) che, secondo la tradizione, è stato scritto dal   re   David   come  pentimento   per   una   colpa   di   natura   erotica   commessa   con Betsabea, la moglie di un ufficiale del suo esercito. Nello specifico “suessano” la modalità di esecuzione del canto, eseguito a tre voci pari   ma   di   tono   diverso,   appartiene   all’Arciconfraternita   del   SS.   Crocifisso   nel   cui ambito si è sviluppato nel corso dei secoli e nei cui rituali quaresimali (venerdì di marzo   e  processione   del   Venerdì  Santo)  viene  da   tempo   immemorabile  eseguito. Non   si   conosce   l’autore   del   canto   ma   secondo   le   teorie   pubblicate   il   canto   fu introdotto   nei   rituali   della   Confraternita   in   ossequio   alle   indicazioni   ricevute all’Arciconfraternita   del   SS.   Crocifisso   di   Roma   (che   ha   sede   nella   chiesa   di   San Marcello al corso) alla quale l’omologa Confraternita suessana risulta aggregata con bolla del 31/01/1578. La Confraternita “romana”, proprietaria del Crocifisso dinanzi al quale Papa Francesco pregò per la fine della pandemia il 28/03/2020 (ricordate piazza San Pietro completamente vuota?) aveva, infatti, per mandato pontificio, il compito di guidare ed indirizzare il culto di tutte le Confraternite del SS. Crocifisso esistenti nel mondo. L’esecuzione del canto in una prima fase storica veniva affidato a cori di voci bianche; quando non fu più possibile incaricare questi cori i confratelli li   sostituirono   ed   il   canto   iniziò   a   svilupparsi   in   modo   del   tutto   peculiare   poiché tramandato   oralmente   nel   corso   dei   secoli   da   generazioni   di   confratelli   fino   ad arrivare ai tempi nostri. Nel novecento famoso è stato il trio composto dai cantori Eugenio Polito (prima voce), Renato Cecere (seconda voce) e Pasquale Ago (terza voce), esecutori del canto dal 1935 al 1967, ed il trio composto da Antonio Aurola (prima voce), Vincenzo Ago (seconda voce) ed Emilio Galletta (terza voce), cantori dal 1967 al 2018. Oggi nella Confraternita sono attivi molti trii, alcuni composti da giovanissimi   confratelli,   che   garantiranno   la   prosecuzione   del   canto   anche   nel futuro. Il canto è stato oggetto di studio da parte di famosi musicisti (tra i tanti Roberto De Simone,   Peppe   Barra,   Ambrogio   Sparagna)   etnomusicologi   ed   antropologi   e   tutti hanno concordato sull’unicità del canto e sulla necessità di tutelarlo. Tanto è che dal 2018   l’Arciconfraternita   del   SS.   Crocifisso   ha   avviato   la   procedura   per   il riconoscimento del canto quale patrimonio immateriale dell’umanità, procedura che ha   finora   condotto   al   riconoscimento   del   canto   e   della   processione   del   Venerdì Santo   quale   patrimonio   immateriale   della   regione   Campania   e   poi   della   Nazione Italiana da parte del Mibact (vedi immagini nel video allegato). Tutto ciò fa ben sperare per il futuro di un canto che da secoli incanta generazioni e generazioni   di   fedeli   invogliandoli   alla   penitenza   ed   alla   preghiera   in   un   periodo forte del calendario liturgico.

fabrizio 1

Pubblicità

tentazioni

Pubblicità

edilart

Pubblicità

bottega1

Pubblicità

aurunca Dental

Pubblicità

Immagine WhatsApp 2025 01 29 ore 12.13.13 3275a290

Pubblicità

Pubblicità

mirkotto
verrico1
edilart2

Testata del gruppo:

panorama editori
preload imagepreload image
error: <b>Alert: </b>Hai copiato gia abbastanza!!