Consenso personalizzato

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cookie da mostrare

Oggi: 24 Apr, 2025
baccalà
baccalà

SESSA AURUNCA- Baccalà e devozione: la tradizione del Venerdì Santo tra fede, gastronomia e la processione dei Misteri che si snoda nel cuore del centro storico.

1 settimana fa
Immagine WhatsApp 2025 01 29 ore 12.13.13 3275a290

0:00

Il proverbio “Non c’è Quaresima senza baccalà” è più di una semplice espressione popolare; è un ritratto fedele di una tradizione che affonda le sue radici nel rispetto delle tradizioni religiose e delle necessità pratiche di un tempo. Durante la Quaresima, il consumo di carne è vietato, e il pesce diventa il protagonista indiscusso dei pasti. Tra tutte le varietà di pesce, però, il baccalà e lo stoccafisso si sono affermati come i più “umili” e simbolici, anche per il loro legame con la tradizione cristiana di penitenza e sobrietà. Non è un caso che proprio il venerdì che precede la Pasqua sia dedicato a questi piatti semplici ma ricchi di sapore. A Sessa Aurunca , il piatto di baccalà è l’emblema della cucina del Venerdì Santo. Ma mentre sulle tavole alcuni  consumano queste prelibatezze, nelle strade si svolge la solenne processione dei misteri, una tradizione che segna il cammino della Passione di Cristo. La città si trasforma, il silenzio viene rotto solo dai canti dei fedeli e dal suono dei passi che avanzano lenti tra il centro storico.  È proprio in questi momenti che il baccalà diventa più di un semplice piatto; è un legame con la tradizione che si esprime anche attraverso il cibo. In questa giornata così speciale, tra il silenzio del sacro e il calore delle tradizioni familiari, il baccalà diventa il cuore pulsante di una cultura che sa come celebrare la fede con dignità e gusto. E, come recita il proverbio, “Non c’è Quaresima senza baccalà“: una tradizione che continua a essere viva, forte e piena di significato.

fabrizio 1

Pubblicità

Servizi & Ufficio

Pubblicità

verrico

Pubblicità

ricambi

Pubblicità

Pubblicità

edilart

Pubblicità

bottega1

Pubblicità

aurunca Dental
dental1
mirkotto1

Testata del gruppo:

panorama editori
preload imagepreload image
error: <b>Alert: </b>Hai copiato gia abbastanza!!