Consenso personalizzato

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cookie da mostrare

Oggi: 25 Apr, 2025
seven up
seven up

Ex Seven Up di Formia: da meta cult per i giovani casertani a centro culturale per danza e musica.

1 settimana fa
ricambi

0:00

34 anni l’esplosione che spense una delle discoteche più famose d’Italia tra luci, movida e ombre criminali

La discoteca Seven Up di Formia, attiva tra il 1980 e il 1985, era una delle mete più ambite per i giovani dell’Alto Casertano. Situata a Gianola, attirava ogni fine settimana ragazzi da Caserta, Aversa, Teano, Sessa Aurunca e altri centri limitrofi, desiderosi di vivere l’atmosfera unica offerta dal locale. Conosciuta come la discoteca più grande d’Europa, la Seven Up era un simbolo di divertimento e trasgressione, con spettacoli di luci, musica e un’architettura moderna che la rendevano un punto di riferimento nel panorama notturno italiano.​ Tuttavia, dietro la facciata scintillante, si celavano legami con la criminalità organizzata. Secondo le inchieste giornalistiche, la discoteca era sotto il controllo del clan Bardellino, che la utilizzava non solo come luogo di svago, ma anche come copertura per attività illecite, in collaborazione con la Banda della Magliana .​ Il 3 agosto 1985, la Seven Up fu teatro di una tragica esplosione, causata dall’accensione accidentale di fuochi d’artificio all’interno del locale. L’incidente provocò la morte di due giovani operai, Maurizio Massi e William Gibson, e il ferimento di oltre quaranta persone presenti quella sera. La discoteca non riaprì mai più, lasciando un vuoto nella vita notturna della regione.​ Oggi, l’area che ospitava la Seven Up è al centro di un progetto di riqualificazione promosso dal Comune di Formia. Il piano prevede la demolizione dell’edificio esistente e la costruzione di una nuova struttura destinata a diventare un’accademia di danza e musica, con l’obiettivo di restituire alla comunità un luogo di aggregazione e cultura.​ Per molti residenti dell’Alto Casertano, la Seven Up rimane un ricordo indelebile di un’epoca di grandi cambiamenti, tra luci e ombre, che ha segnato profondamente il territorio.​

edilart

Pubblicità

fabrizio 1

Pubblicità

Immagine WhatsApp 2025 01 29 ore 12.13.13 3275a290

Pubblicità

Pubblicità

bottega1

Pubblicità

aurunca Dental

Pubblicità

mirkotto

Pubblicità

Servizi & Ufficio
edilart2
tentazioni1

Testata del gruppo:

panorama editori
preload imagepreload image
error: <b>Alert: </b>Hai copiato gia abbastanza!!