Consenso personalizzato

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cookie da mostrare

Oggi: 09 Apr, 2025
maccguna finanza
maccguna finanza

Operazione contro le frodi fiscali nel settore carburanti: sequestrati 112 milioni di euro e 5 società.

2 settimane fa

0:00

Cinque società e sette persone fisiche coinvolte in un sistema di evasione IVA che ha alterato l’intera filiera commerciale dei carburanti.

A seguito di un’accurata indagine condotta dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Caserta, sotto la direzione della Procura, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha ordinato il sequestro preventivo di 5 società e 7 persone fisiche coinvolte in un vasto schema di frode fiscale nel settore dei carburanti. Il valore complessivo dei beni sequestrati ammonta a oltre 112 milioni di Euro, legati a un’operazione fraudolenta di tipo “carosello” nel commercio dei carburanti. Le indagini hanno messo in luce un sofisticato sistema di evasione IVA che ha permeato tutta la catena di distribuzione dei carburanti, dai depositi fiscali fino ai distributori finali. Il principale obiettivo di tale frode era l’elusione dell’imposta sul valore aggiunto, ottenendo in questo modo rifornimenti di carburante a prezzi inferiori rispetto a quelli di mercato. Il meccanismo fraudolento si basava sull’impiego di società “cantiere” e “filtro”, entità create ad hoc per l’acquisto di carburante senza il versamento dell’IVA. Successivamente, queste società rivendevano il carburante senza regolarizzare l’imposta, permettendo a imprese terze di ottenere rifornimenti a costi notevolmente inferiori, alimentando così un circuito di evasione fiscale su larga scala.

bottega1

verrico

Pubblicità

aurunca Dental

Pubblicità

tentazioni

Pubblicità

edilart

Pubblicità

mirkotto

Pubblicità

nardella

Pubblicità

Immagine WhatsApp 2025 01 29 ore 12.13.13 3275a290

Pubblicità

civico

Latest from Blog

Testata del gruppo:

panorama editori
preload imagepreload image