Consenso personalizzato

I cookie necessari contribuiscono a rendere fruibile il sito web abilitandone funzionalità di base quali la navigazione sulle pagine e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non è in grado di funzionare correttamente senza questi cookie.

Sempre attivi

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun Cookie da mostrare

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun Cookie da mostrare

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun Cookie da mostrare

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun Cookie da mostrare

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun Cookie da mostrare

Oggi: 07 Apr, 2025
centrale nucleare
centrale nucleare

Il Tribunale di Roma riconosce al Comune di Castelforte il diritto al ristoro nucleare completo dal 2008 al 2020, con un incremento dell’importo annuale a 215mila.  Il totale degli arretrati è di 1.961.427,84 euro.

5 giorni fa

0:00

Il giudice ha accolto il ricorso dell’Ente, riconoscendo il diritto del Comune a ricevere integralmente il contributo per il ristoro nucleare, senza decurtazioni, per il periodo compreso tra il 2008 e il 2020.

Il Comune di Castelforte ha ottenuto un’importante vittoria legale con la sentenza emessa il 28 marzo 2025 dal Tribunale Ordinario di Roma, sezione II. Il giudice ha accolto il ricorso dell’Ente, riconoscendo il diritto del Comune a ricevere integralmente il contributo per il ristoro nucleare per la Centrale nucleare del Garigliano, senza decurtazioni, per il periodo compreso tra il 2008 e il 2020. La decisione impone al Ministero dell’Economia e delle Finanze e al CIPE (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile) il pagamento di arretrati per un totale di 1.961.427,84 euro a favore del Comune. Inoltre, la sentenza avrà un impatto significativo anche sugli importi futuri: l’attuale ristoro di 65mila euro annui dovrà essere adeguato, aumentando del 70% fino a raggiungere circa 215mila euro l’anno. Queste risorse potranno essere investite in interventi di riqualificazione ambientale. Questa sentenza rappresenta un passo fondamentale per il Comune, garantendo non solo il recupero degli arretrati, ma anche una maggiore disponibilità economica per il futuro, con positive ricadute sulla comunità e sull’ambiente.

verrico

mirkotto

Pubblicità

tentazioni

Pubblicità

edilart

Pubblicità

bottega1

Pubblicità

Servizi & Ufficio

Pubblicità

fabrizio 1

Pubblicità

civico

Pubblicità

Immagine WhatsApp 2025 01 29 ore 12.13.13 3275a290

Latest from Blog

Testata del gruppo:

panorama editori
preload imagepreload image