Oggi: 07 Apr, 2025
5
5

NOTTE NAZIONALE DEL LICEO CLASSICO, SUCCESSO AL “ FEDERICO QUERCIA (LE FOTO)

1 giorno fa
mirkotto

0:00

“Lo spazio del Mediterraneo, crocevia di culture, terra del limes, delle tante lingue e dei tanti dei, che si contrappone allo spazio atlantico, alla infinità che gli oceani inevitabilmente richiamano. Proprio quello spazio, però, schiude ad immensità metafisiche perché la  limitatezza  diventa  sprone per aperture a volte ontologicamente impensabili; il mare dove  la scienza e  la conoscenza devono far sì che il dialogo euromediterraneo, tollerante ed inclusivo, possa levitare e contribuisca alla ricerca dell’armonia, della pace, della convivenza civile”. Questo il messaggio lanciato, con determinazione, entusiasmo e  passione,  dagli studenti  del Liceo “ Federico Quercia” di Marcianise , guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, nel corso della “ Notte Nazionale del Liceo Classico 2025”- XI Edizione -durante la quale tutte le performances ed attività dell’evento sono state incentrate sul tema scelto dal Comitato Organizzatore Nazionale, ovvero “ Mediterraneo/Mediterranei : mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. Da ciò il tema e il titolo della Notte del Liceo “ Quercia” : “Mediterraneo : segni, cifre , sogni”. Un grandissimo successo che ha visto coinvolta l’intera comunità educante del “ Quercia” e la cittadinanza di Marcianise  che ha risposto con entusiasmo all’invito degli studenti, avvolti , al termine della lunga maratona, dalla calda standing ovation dell’ affollata platea.   L’evento si ‘ svolto venerdì 4 aprile 2025 dalle ore 18.00 alle ore 24.00 nel plesso centrale del Liceo, in via Gemma 54, ed  ha avuto come protagonisti indiscussi  tutti gli studenti del Liceo Classico del “ Quercia”, sia dell’indirizzo tradizionale che dell’indirizzo “ Ippocrate, ovvero Liceo Classico della Medicina”.  . La manifestazione è stata promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito,  da Rai Cultura, da Rai Scuola e da A.I.C.C. Associazione Italiana di Cultura Classica  e si  è svolta  in contemporanea  con gli altri Licei Classici presenti sul territorio nazionale.  Gli studenti, motivati, dotati di talento e di passione , sono riusciti a coinvolgere la cittadinanza e l’opinione pubblica nelle loro performances, interpretate e realizzate con immaginazione e creatività, a partire proprio dai loro studi.   Il progetto, poi,  ha visto il Liceo di Diamante Marotta essere capofila di una rete di scuole secondarie di primo grado che hanno arricchito la manifestazione con le performances dei loro allievi, ovvero : l’Istituto Comprensivo “ Giacomo Gaglione” , di Capodrise,  l’Istituto Comprensivo “Aniello Calcara” di Marcianise , l’Istituto Comprensivo “ Aldo Moro” di Marcianise.

Inoltre, grande novità di quest’anno, Poste Italiane ha deciso di dedicare un annullo filatelico all’evento, ed anche il     “ Quercia”, come tutti gli istituti che hanno partecipato alla Kermesse,  ha potuto  avere la  propria  cartolina personalizzata col nome del liceo. Un privilegio unico, da collezionisti, che introduce la Notte Nazionale del Liceo Classico nella storia italiana di cui resterà imperitura memoria.  Nella organizzazione della Kermesse, il Liceo “ Quercia” è stato supportato dai seguenti sponsors: ECOCAR Ambiente- Banca di Credito Popolare- SagreS- Cucina Eat.

civico

L’evento si è aperto con i saluti istituzionali del Dirigente Scolastico Diamante Marotta a cui ha fatto seguito   la  tavola rotonda dal titolo “ Mediterraneo : segni, cifre e sogni” alla quale hanno partecipato, oltre al D.S. Diamante Marotta, anche il Coordinatore dell’evento, Prof. Pasquale Delle Curti, Primo Collaboratore Vicario del “ Quercia”, ed il Prof. Claudio Buongiovanni Docente presso il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università “ Luigi Vanvitelli”, il Prof. Gennaro Celato Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università “ Luigi Vanvitelli”, il Prof. Nicolo’ Tarantino Dipartimento di Medicina dell’Università  “ Luigi Vanvitelli”, il Prof. Marco Menale Dipartimento di Matematica dell’Università “ Federico II.  A seguire , si sono succeduti gli interventi degli studenti che hanno declinato l’idea del Mediterraneo sotto varie accezioni e, soprattutto, sotto varie discipline:”Il Mediterraneo, via della filosofia e della matematica” e  lettura dai Dialoghi di Platone  – “Il Mediterraneo: un mare matematico”:ovvero la  presentazione interattiva – “La spinta del genio: il segreto che fa galleggiare il mondo”, esperimenti interattivi sulla scia di Archimede   – “Il teatro, scuola di umanità”:riflessioni”.
 Alle ore 19.30,  il saluto del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara con la  presentazione del video ufficiale della Kermesse  e la lettura del comunicato nazionale,  a cui ha fatto seguito l’inizio delle attività performative. “  La nostra Notte del Liceo Classico  stato un momento coinvolgente, piu’ di una festa – ha dichiarato il Dirigente Scolastico Diamante Marotta- Abbiamo voluto mettere in campo  un modo alternativo e innovativo di fare scuola e di veicolare i contenuti, un puntare su una formazione di natura diversa che non va a sostituire quella tradizionale, ma le si affianca in maniera produttiva e proficua. Ringrazio il personale docente, la Dsga Maddalena Di Bernardo,  il personale Ata, gli studenti, le famiglie  e tutti coloro che ci hanno supportato in questo indimenticabile percorso destinato a rimanere nella memoria della nostra scuola”. “ Abbiamo voluto realizzare un viaggio trasversale nel Mediterraneo- ha continuato il Prof. Pasquale Delle Curti –  guidati da un unico ideale, quello di difesa, promozione e salvaguardia delle radici più autentiche, radicate nella  civiltà greco-romana. I nostri studenti si sono cimentati in una serie di attività  che evocano la  complessità del rapporto tra l’uomo e il Mediterraneo, in un’idea di connessione e di separazione, di speranza e di tragedia, di  sfide avventurose e di possibilità di salvezza”.

Queste le performances messe in atto dagli studenti nella “Notte Nazionale del Liceo Classico” del Liceo “ Quercia”: “Mediterraneo”:- balletto ; “Il respiro del Mediterraneo”;  monologo”Itaca” di Kostantinos Kavafis:- lettura drammatizzata; “Dal labirinto al volo di Dedalo”:- drammatizzazione in latino ;
“Odisseo e le sirene”:- drammatizzazione;  .“Odisseo e Nausicaa”:- riscrittura del mito; “Enea, lo straniero”:
– letture drammatizzate ; “L’humanitas in Terenzio”:- attualizzazione delle commedie di Terenzio; “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”- reading..

Queste, invece, le proposte delle classi delle Scuole Secondarie di primo grado legate dal tema
“Le ali della libertà: suggestioni dal mito di Dedalo e Icaro”

– I. C. “Giacomo Gaglione” di Capodrise (Ce): “Dedalo e Icaro”
– I. C. “Aniello Calcara” di Marcianise (Ce): “Io Icaro”
– I. C. “Aldo Moro” di Marcianise (Ce): “Il mare in mezzo alle terre” a cura di Diana Faparelli
presentazione power point a cura di Giada Iuliano.


Le conclusioni sono state affidate a “Ode alla luna” di Saffo:- lettura drammatizzata ; alla “La tempesta di Shakespeare”:- drammatizzazione con invito alla danza finale. La manifestazione è stata accompagnata da brani musicali e da danze  con stand gastronomici e laboratori di esperienze in diretta.

Dirigente scolastico del liceo “Federico Quercia”: Dirigente Scolastico Diamante Marotta.
Docenti del liceo “Federico Quercia”: prof. Pasquale delle Curti, prof.ssa Giulia Rocco, prof.ssa MariaLuce Porceddu, prof.ssa Marta Piccolo, prof.ssa Rosa Savastano, prof.ssa Rosanna Battista, prof.ssa Maria Adelaide Cusano, prof.ssa Rosaria Racioppoli, prof.ssa Ida Moriello, prof.ssa Anna Zullo, prof.ssa Stefania Costantino, prof. Caterina Colella, prof.ssa Stefania Nero, prof.ssa Maria Cantiello, prof.ssa Pontillo Caterina, prof.ssa Maria Pia Iodice, prof.ssa Barbara Di Lonardo, prof.ssa Anna Costagliola, prof.ssa Franceschina Pagano, prof.ssa Caterina Perrella, prof.ssa Giovanna Paolino, prof. Giulio Coppola, prof. Franco Caso, prof. Vincenzo Serafino, prof. Tommaso Rossano, prof. Riccardo Trabucco, prof.ssa Venere Varletta, prof.ssa Rosa Pintaudi, prof. Antimo Zarrillo, prof.ssa Angela Di Carluccio, prof.ssa Francesca De Crescenzo, prof.ssa Angela Golino, prof. Raffaele Di Fuccia, prof.ssa Clara Ferraro, prof. Angelo Credendino, Prof.ssa Anna Maria Marello.

Tecnico del suono : Sig. Roberto Amoroso – Sig. Nicola Capasso

Assistenza dell’intero personale Ata del Liceo “ Federico Quercia”

Dirigente scolastico dell’I.C. “Gaglione”: Dirigente Scolastico Pietro Bizzarro;
Docenti: prof.ssa Giovanna Colella, prof.ssa Elvira Laganá, prof.ssa Lina IodiceDirigente scolastico dell’I.C. “Calcara”: Dirigente Scolastico Francesca Romana Boccini
Docenti: prof.ssa Antonella Dollero, prof.ssa Luigia Lauritano
Dirigente scolastico dell’I.C. “Moro”: Dirigente Scolastico Lorenzo De Simone
Docenti: prof.ssa Carmen Valentino e prof.ssa Enza Scialla

1
1

Pubblicità

fabrizio 1

Pubblicità

edilart

Pubblicità

ricambi

Pubblicità

nardella

Pubblicità

tentazioni

Pubblicità

verrico

Pubblicità

Immagine WhatsApp 2025 01 29 ore 12.13.13 3275a290

Testata del gruppo:

panorama editori